Principali settori applicativi e scenari tipici
1. Industria automobilistica
È ampiamente utilizzata per il collegamento di lamiere sottili del telaio (ad esempio porte, coperture di segnalazione), supporti motore, sistemi di sospensione e componenti interni. La sua caratteristica di alta resistenza soddisfa i requisiti dell'ambiente di vibrazione dinamica del veicolo ed è compatibile con materiali leggeri come le leghe di alluminio, contribuendo a ridurre il peso del veicolo. Ad esempio, i dadi a pressare realizzano un collegamento solido con la lamiera attraverso deformazione plastica, adatti per collegamenti in assenza di fori passanti e in aree nascoste, migliorando la sicurezza del telaio e l'efficienza di assemblaggio.
2. Aviazione e trasporti ferroviari
Nella connessione tra fusoliera di aerei, ali e componenti interni di treni ad alta velocità, le prestazioni anti-allentamento e la resistenza alla corrosione (ad esempio con materiali in acciaio inox) dei dadi ad espansione garantiscono affidabilità in ambienti estremi. Rispetto alle connessioni tradizionali, evita il problema della fusione delle lamiere ed è adatto all'installazione su strutture chiuse.
3. Industria meccanica ed elettronica
Nel settore meccanico, i sistemi di trasmissione di motori e cambi utilizzano dadi ad espansione per connessioni ad alta resistenza; nei dispositivi elettronici l'installazione nascosta migliora l'estetica del prodotto, garantendo al contempo la stabilità dei componenti interni (ad esempio supporti per schede elettroniche).
4. Altri settori
Comprende facciate edilizie, cabine degli ascensori, decorazioni per arredamento, ecc., particolarmente adatto per lamiere sottili o connessioni tubolari con spessore 0,5-6 mm, per risolvere i problemi legati alla deformazione da filettatura e saldatura tradizionali.